COMITATO SCIENTIFICO

Giampiero Astuti
Innovation Manager – Webuild
Giampiero ha svolto il ruolo di Chief Information Officer per oltre vent’anni in differenti settori industriali (Farmaceutico/Biotecnologico, Information technology, Finanza e Ingegneria/Costruzioni) e ricopre oggi il ruolo di Head of Innovation Program Management in un primario gruppo di costruzioni internazionale.
Nella sua lunga carriera professionale, ha coordinato con successo decine di progetti complessi a livello mondiale in diverse aree IT (ERP, ECM, ERM, BI, EAM, Cloud, Process reengineering, Cyber-security, Smart-working, Disaster- Recovery, ecc.) impiegando significativi team multidisciplinari e multietnici.
Leader partecipativo e dal solido background gestionale, ha maturato le sue competenze occupandosi della centralizzazione, standardizzazione ed
evoluzione dei Sistemi informativi, l’Innovazione il project management, la reingegnerizzazione dei processi e il change management.
Fluente in italiano, inglese, francese e con una buona conoscenza dello spagnolo, ha sempre promosso le dinamiche dell’Open Innovation, con una forte enfasi sulla Trasformazione digitale.
Parallelamente al ruolo di Group CIO, in passato è stato anche membro del consiglio di amministrazione di un gruppo di Information Technology e ha ricoperto altresì il ruolo di Responsabile Organizzazione. Da novembre 2019 è altresì accreditato nell’albo degli Innovation Manager tenuto dal Ministero italiano dello Sviluppo Economico.

Franco stivali
Innovation Manager - Responsabile Innovazione di Ferrovie dello Stato Italiane
Franco Stivali, Innovation Manager di Ferrovie dello Stato Italiane, è responsabile del presidio delle tematiche relative all’innovazione di processo, di prodotto e di servizio. Definisce, inoltre, le cornici strategiche e le metodologie per l’identificazione, valutazione e pianificazione delle iniziative di innovazione, anche per i programmi di ricerca e innovazione europei.
Ha conseguito una laurea in Ingegneria Chimica e un Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
In precedenza, è stato responsabile dei programmi di sviluppo di una società del Gruppo SNIA – FIAT, operante nelle tecnologie avanzate per la produzione di materiali compositi.
Fino al 2001 ha lavorato presso il Gruppo ENI come responsabile, tra l’altro, del controllo degli investimenti e della pianificazione strategica delle aree di Ingegneria, Costruzioni e Servizi, nonché dello sviluppo internazionale della produzione di energia fotovoltaica.
È stato docente di tecnologia dei materiali compositi presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e docente in diversi corsi di formazione manageriale.