Master completamente finanziato
INNOVATION MANAGEMENT
Edith Clarke Edition
🚀 Il master degli innovation manager per gli innovation manager!
L’ETHOS
Da qui a 5 anni il Manager dell’Innovazione sarà presente in ogni processo e struttura all’interno delle organizzazioni, e diventerà una figura centrale in tutti i processi decisionali aziendali.
La proposta di valore di questo Master è sviluppare talenti nell’ambito dell’innovazione.
- Perché il processo innovativo richiede di muoversi velocemente, dando priorità assoluta alla qualità della metodologia da applicare per «fare innovazione». Grazie a questo Master il discente potrà entrare in contatto con le migliori eccellenze che questo percorso lo stanno già facendo.
- Perché senza una reale formazione, educazione, interazione e condivisione profonda dei contenuti non è possibile trasformare, evolvere ed arrivare al grande cambiamento e sviluppare talento.
- Perché la vera trasformazione è un processo che necessita di piccoli, ma grandi passi e il Master ha come obiettivo principale quello di sviluppare e accrescere il talento per agevolare questo delicato percorso verso l’innovazione presente e futura.
IL TARGET
A CHI È RIVOLTO
Stiamo parlando di te se:
sei laureato (di secondo livello) in qualsiasi discipline (ad ex economiche, giuridiche), ma anche in discipline scientifiche, STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria, Matematica) e umanistiche
sei laureando e conseguirai il titolo di LAUREA entro la sessione estiva 2022
se hai disponibilità di tempo per seguire il 70’% del monte ore presenza sincrona in aula virtuale
sei desideroso di intraprendere una carriera professionale nel settore Innovazione.
sei inoccupato o disoccupato
se vuoi dedicare 3 giorni full time alla settimana per 3 mesi formazione di alto livello
METODOLOGIA DIDATTICA:
Il Master prevede 30 Moduli di 8 ore di lezione in aula virtuale e 2 moduli di 4 ore su sicurezza sul lavoro e diritti dei lavoratori in somministrazione. Il percorso sarà comune per tutte le figure di provenienza.
COMPETENZE IN USCITA:
Il profilo in uscita, di Manager nella gestione di processi di innovazione, potrà avere sbocchi lavorativo/professionali in diversi ambiti, quali ad esempio: Big Corporate orientate all’Open Innovation, PMI, Startup, Agenzie per l’innovazione, Incubatori e Acceleratori pubblici e privati, Società di consulenza ed advisoring, Operatori nel modo della finanza per l’innovazione, Technology Transfer Office e molti altri ancora.
CANDIDATURA
IL MASTER HA 30 POSTI TUTTI COMPLETAMENTE GRATUITI
Per accedere al Master era necessario compilare il form in questa pagina ENTRO LE ORE 23.59 del 4 APRILE 2022.
La selezione è stata basata sul voto di Laurea, lettera motivazionale, status lavorativo, data di ricezione della domanda (a parità di valutazioni verrà favorito chi prima ha inviato la candidatura).
Il master è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione sia occupati che disoccupati iscritti e selezionati da un’Agenzia per il lavoro.
AREA 1 / MARZO 2022
IL MONDO E L’INNOVAZIONE
6 moduli da 8 ore
AREA 3 / APRILE 2022
L’AZIENDA E L’INNOVAZIONE
8 moduli da 8 ore
AREA 2 / MARZO/APRILE 2022
IL MERCATO E L’INNOVAZIONE
7 moduli da 8 ore
AREA 4 / APRILE/MAGGIO 2022
L’IM E L’INNOVAZIONE
9 moduli da 8 ore
TRA I DOCENTI
















COMITATO SCIENTIFICOÂ
Il Comitato Scientifico è composto da Giampiero Astuti Innovation Manager Webuild, Franco Stivali Innovation Manager e Responsabile Innovazione Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Antonio Carcaterra Full Professor, Dept. Mechanical and Aerospace engineering Presidente Sapienza Università di Roma, Presidente Sapienza innovazione, Giorgio Ramenghi Responsabile Innovazione Windtre, Antonella Chirichiello Innovation Manager e Andrea Billi professore di economia dello sviluppo ed economia politica Sapienza Università di Roma.
Questa edizione del Master è dedicata a Edith Clarke (Howard County, 10 febbraio 1883 – 29 ottobre 1959). Ingegnera e docente statunitense, fu la prima donna a lavorare come ingegnera elettrica negli Stati Uniti e la prima professoressa di ingegneria elettrica nel paese. È stata, inoltre, la prima donna a consegnare un articolo scientifico all’American Institute of Electrical Engineers, la prima donna ingegnere la cui posizione professionale è stata riconosciuta da Tau Beta Pi, e la prima donna nominata Fellow dell’American Institute of Electrical Engineers . Si è specializzata nell’analisi dei sistemi di potenza ed è l’autrice di “Circuit Analysis of AC Power System”
IL MASTER È A TITOLO GRATUITO
FINANZIATO DA FORMA.TEMP
www.formatemp.it
SOGGETTO PROMOTORE AGENZIA PER IL LAVORO: RELIZONT
www.relizont.it